L'adenoma paratiroideo è un tumore benigno della ghiandola paratiroidea. Consiste in un aumento volumetrico della ghiandola paratiroidea. L'adenoma deriva da una proliferazione neoplastica e determina quindi la sindrome dell'iperparatiroidismo primario, che si traduce in un aumento dell'ormone paratiroideo PTH (noto anche come PHT).

Una malattia insidiosa: Il sovraccarico della ghiandola paratiroidea

Le ghiandole paratiroidi sono piccole strutture di forma ovale situate vicino alla tiroide. Nell'85% dei pazienti sono presenti 4 ghiandole, 2 superiori e 2 inferiori. Le ghiandole paratiroidi mantengono livelli adeguati di calcio e fosforo nell'organismo disattivando o attivando la secrezione dell'ormone paratiroideo (PTH). Questo ormone viene utilizzato dall'organismo per regolare i livelli di calcio nei tessuti e nel sangue. Il calcio è essenziale per il controllo di numerose funzioni, tra cui l'attività muscolare, la trasmissione degli impulsi nervosi e il mantenimento della qualità delle ossa. Quando una o più ghiandole paratiroidi producono PTH in modo incontrollato, il risultato è un aumento del livello di calcio nel sangue (si parla di ipercalcemia).

L'ormone paratiroideo svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo del calcio e del fosforo, agendo nei reni, nell'intestino e nelle ossa. Riconoscere i sintomi non è facile, poiché molti pazienti con adenomi paratiroidei sono asintomatici e l'ipercalcemia viene scoperta incidentalmente durante un esame del sangue di routine.

  • Osteoporosi
  • Calcoli renali
  • Minzione eccessiva
  • Dolore addominale
  • Stanchezza o debolezza
  • Depressione o dimenticanza
  • Dolori ossei e articolari
  • Nausea
  • Vomito o perdita di appetito

Può portare a problemi come le malattie cardiovascolari.

Il legame causa-effetto non è chiaro, ma alti livelli di calcio sono associati a condizioni cardiovascolari come l'ipertensione e alcune forme di malattie cardiache. Un aumento più marcato del calcio può causare complicazioni come aritmie cardiache, coma e morte.

L'eccesso di calcio può essere la causa di un'infiammazione in corso o di un malfunzionamento della tiroide. Questa condizione si presenta tipicamente con sintomi quali costipazione, acidità di stomaco, nausea, problemi di stomaco.

L'iperparatiroidismo primario (IPP) è causato da tumori delle paratiroidi, che nella maggior parte dei casi (85%) sono adenomi benigni o iperplasie benigne (10-15%). Esiste anche un 2-3% di cosiddetti adenomi atipici e molto raramente (meno dell'1% dei casi) carcinomi.

L'adenoma atipico è un tumore intermedio tra l'adenoma paratiroideo e il carcinoma, con caratteristiche morfologiche sia a livello macroscopico che microscopico, che presenta un potenziale maligno incerto.

In assenza di segni certi di crescita invasiva all'esame istologico, la diagnosi di carcinoma non è possibile. Il profilo clinico e biochimico dei pazienti con adenomi atipici è più simile a quello dei pazienti con carcinoma, in quanto è caratterizzato da moderata ipercalcemia ed elevati livelli di PTH con coinvolgimento osseo e renale.

"Tuttavia, a differenza dei pazienti con carcinoma, la maggior parte dei pazienti con adenoma atipico (96%) guarisce dopo l'intervento di resezione del tumore. Tutti i pazienti con adenoma atipico dovrebbero sottoporsi all'analisi della mutazione germinale del gene CDC73. In caso di test negativo, i pazienti devono essere sottoposti a un follow-up biochimico e a un controllo ecografico del collo per almeno 10 anni dopo l'intervento. In caso di test genetico positivo, si raccomanda uno screening strumentale per escludere i tumori associati all'HPT-JT (tumori ossificanti della mandibola/mascella, lesioni uterine e renali).

Si raccomanda inoltre di eseguire uno screening periodico durante il follow-up per individuare eventuali recidive di PPH e/o la comparsa di tumori correlati alla TOS. Il test genetico deve essere raccomandato anche per i familiari di primo grado, anche se asintomatici.

Inoltre, la sindrome di MEN deve essere assolutamente esclusa nei pazienti giovani e in quelli con una storia familiare.

Tuttavia, nel 20% dei pazienti consultati per la chirurgia paratiroidea, i livelli elevati di paratormone sono risultati dovuti a cause come l'insufficienza renale e la carenza di vitamina D. In questi casi, la chirurgia non è necessaria. In questi casi, l'intervento chirurgico non è necessario. Pertanto, tutti gli innalzamenti dell'ormone paratiroideo devono essere filtrati da un endocrinologo.